
( da correggere)
Il territorio dell'Alta Val di Cecina occupa la parte meridionale della provincia di Pisa
e conserva le testimonianze di millenni di presenza e di attività umana,
in un singolare contesto paesaggistico.
Gli antichi insediamenti, ancor oggi ben identificabili, punteggiano il paesaggio:
le fortificazioni sui rilievi più elevati, i borghi, le pievi, le abitazioni rurali.
I beni archeologici e artistici trovano invece nella città d'arte di Volterra l'indiscusso
centro.
Questo ricchissimo patrimonio è immerso in un paesaggio assai vario. Da quello tipico della
campagna toscana, con filari di cipressi, oliveti e vigneti, alle dolci colline argillose,
con i colori mutevoli delle stagioni, qua e là contrassegnate da pendici denudate
(i calanchi e le biancane). Oltre a questi le vastissime aree boscate,
gli estesi affioramenti rocciosi, con aspri rilievi e valli profondamente incise.
E infine il peculiare paesaggio dell'area geotermica, contraddistinto dalla fitta rete
dei vapordotti e dai vapori delle manifestazioni endogene naturali, e gli ambienti montani
delle alture più elevate, alle sorgenti del fiume Cecina. Corsi d'acqua e fiumi di grande
pregio ambientale, nonché presenze faunistiche di notevole interesse, sono la testimonianza
di un corredo naturalistico di prim'ordine. All'interno di questo contesto è presente
una fitta rete di sentieri, nelle aree di Berignone e Monterufoli,
che consentono di scoprire zone incontaminate di particolare suggestione.
Percorrendo le strade, i sentieri e gli antichi tracciati che solcano questo vastissimo
territorio, di fronte a uno scenario che muta in continuazione, si ha la percezione
del ritmo naturale, a misura d'uomo, che pervade un'area pressoché intatta.
+
LOCATION, CASTELNUOVO, GEOTERMIA, VOLTERRA
Per saperne di più visita il sito WWW.PROVINCIA.PISA.IT